TRENTINO

APPUNTAMENTI WEEKEND ALPE CIMBRA (TN)

today21 Agosto 2021 19

Background
share close

Numerosi  appuntamenti in questo fine settimana sull’Alpe Cimbra Folgaria, Lavarone, Lusérn e Vigolana

SABATO 21 AGOSTO

ALTIPIANO DELLA VIGOLANA – VATTARO, PIAZZA BAILONI – ORE 10.00
MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
Sui banchi del Mercato della terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. I produttori che aderiscono alla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri si ritrovano in piazza sabato 21 agosto con il nuovo Mercato della Terra. Un’occasione per conoscere dal vivo agricoltori, allevatori e artigiani del territorio dei comuni di Lavarone, Folgaria, Luserna e della Vigolana.

PASSO COE, GIARDINO BOTANICO ALPINO – ORE 12.00
SAPORI GREEN ALL’ORTO
Un luogo incantato, il Giardino botanico Alpino di Folgaria a 1600m di quota, ospiterà un pranzo completamente Green.
GREEN LA LOCATION: il Giardino Botanico, luogo deputato alla conservazione delle specie botaniche più antiche dell’Alpe e dimora di molte specie della fauna alpina.
GREEN IL MENU’: a tavola saranno serviti i piatti della tradizione preparati utilizzando i prodotti a km zero dell’Alpe e del Trentino.
GREEN L’ALLESTIMENTO: tutti i piatti verranno gustati su tavoli e sedute di fieno.
L’atmosfera sarà resa ancora più magica da dolci note musicali che accompagneranno il pranzo.
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100info@alpecimbra.it

FOLGARIA, AULA MAGNA DI PIAZZA MARCONI – ORE 17:30
SFOGLIANDO UN LIBRO CON L’AUTORE
SARA VALLEFUOCO presenta ‘Neroinchiostro’ Mondadori Editore
Un noir teso e coinvolgente, di quelli che ti tengono incollati alla pagina e non vedi l’ora di terminare.
È l’estate del 1899, e l’Italia è più unita sulle mappe che nel cuore dei suoi abitanti. Il giovane vicebrigadiere Ghibaudo viene trasferito nell’entroterra sardo con un gruppo di carabinieri provenienti da tutto il Regno per fondare un avamposto nella lotta al brigantaggio. Il mondo che lo attende è profondamente diverso dalla Torino in cui è cresciuto: i crimini sono tanti, ma poche le denunce, a dimostrazione che lì i torti vengono raddrizzati non dalla legge ma dai coltelli. È dunque una sorpresa quando la popolana Lianora si rivolge ai carabinieri per un caso di furto. Nelle stalle della donna, però, il vicebrigadiere scopre qualcosa che cambia totalmente il volto dell’indagine: il cadavere di un collega dell’Arma. I sospetti ricadono su Anania, bracciante di Lianora, ma alcuni indizi spingono Ghibaudo a sospettare che la verità sia più complicata – e scura – di così. E mentre il carabiniere cerca di fare i conti con i sentimenti inconfessabili che si accorge di provare, un assassino prende di mira i poeti al volo, rimatori di strada che girano di paese in paese denunciando i torti subiti dalla loro gente…
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100info@alpecimbra.it

LAVARONE – GIONGHI, PIAZZA DEL MUNICIPIO – ORE 17.30
INCONTRI D’AUTORE
Ferruccio De Bortoli presenta “LE COSE CHE NON CI DICIAMO (FINO IN FONDO)” – (Garzanti, 2020) – Modera Sandro Scabello
Nel dibattito pubblico italiano sembra sempre mancare un pezzo di verità: pur di raggranellare qualche briciola di consenso e soddisfare gli appetiti di lobby e gruppi di potere, avanza inesorabile una narrazione di comodo che ci esenta da qualsiasi responsabilità personale e collettiva. Per questa ragione Ferruccio de Bortoli, con lucidità impietosa, sottolinea quelle storture e quei pericoli che troppo spesso in Italia vengono sottaciuti.
Maggiori informazioni: lavarone@biblio.tn.it oppure al numero 340 5200523

FOLGARIA, AULA MAGNA DI PIAZZA MARCONI – ORE 21.00
TRENTO FILM FESTIVAL – PAESAGGI DEL CIBO
Michele Trentini, Andrea Colbacchini – Italia / 2021 / 30′ / Documentario
Ogni anno il Trento Film Festival presenta i migliori documentari, film di fiction e cortometraggi che hanno per scenario montagne e regioni estreme del mondo e raccontano il rapporto affascinante e complesso tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e degli sport di montagna.
Dai paesaggi alpini e dolomitici della Val Rendena e della Valle del Vanoi a quelli terrazzati dai tratti mediterranei dell’Alto Garda, il documentario mette in primo piano alcune pratiche agroalimentari strettamente legate alla cura del territorio e alla sua biodiversità. Le immagini e le voci di chi ha scelto di produrre cibo di qualità, in modo sostenibile e su piccola scala, si intrecciano a quelle di uno chef affermato, che scommette sull’essenzialità e sulla prossimità di quei prodotti.
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100info@alpecimbra.it

FOLGARIA
SHOPPING A LUME DI CANDELA
Shopping a lume di candela lungo le vie del paese, dalle 21.00 alle 23.00.
Passeggiare lungo il centro di Folgaria e lasciarsi piacevolmente sorprendere dall’ospitalità dei commercianti che fanno sentire come a casa in un’atmosfera difficilmente dimenticabile.
INFO APT Alpe Cimbra 0464 724100info@alpecimbra.it

DOMENICA 22 AGOSTO – DOMENICA 29 AGOSTO

RITIRO SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA
Sarà nella splendida cornice dell’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone, Lusérn e della Vigolana che i Campioni d’Italia della Virtus Segafredo Bologna, guidati da Coach Scariolo, svolgeranno per il secondo anno di fila il ritiro estivo pre-campionato. Il basket è da tantissimi anni nel dna dell’Alpe Cimbra: da oltre 33 anni ospita il più importante camp di basket, il Folgaria Basket Camp, e per molti anni ha ospitato squadre di livello nazionale e in primis la Nazionale Italiana di Basket. La squadra sarà presente a Folgaria nella settimana fra il 22 e il 29 agosto, con un incontro pubblico venerdì 27 agosto alle ore 21.00 in Piazza Marconi.
Maggiori informazioni: presso gli uffici APT o al 0464 724100

DOMENICA 22 AGOSTO
LAVARONE, CHIESA DI LAVARONE CAPPELLA – ORE 21.00
GLI SPLENDORI DEL BAROCCO: JOHANN SEBASTIAN BACH E GEORG FRIEDRIECH HAENDEL
Concerto per soli, coro e orchestra barocca
“Gli splendori del barocco: Johann Sebastian Bach e Georg Friedriech Haendel”
con l’Ensemble “Il teatro armonico”, alla direzione e organo Margherita dalla Vecchia.
Maggiori informazioni: lavarone@biblio.tn.it oppure al numero 340 5200523.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

MUSICA

IL NUOVO ALBUM DI ED SHEERAN USCIRA’ IL 29 OTTOBRE

Ed Sheeran ha annunciato i dettagli del suo nuovo album "=" (Equals), in uscita il 29 ottobre. Insieme all'annuncio, Ed Sheeran ha fatto anche uscire un nuovo brano , "Visiting Hours" (compreso nell'album) insieme ad un performance video. "Equals", il quarto album della serie intitolata con dei simboli matematici, è il lavoro più completo di Ed Sheeran, un artista in continua evoluzione che non smette di cercare nuove strade. È […]

today20 Agosto 2021 26


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%