Ieri, a Baselga di Piné, sono stati consegnati i lavori di realizzazione della rotatoria che andrà a sostituire l’attuale svincolo a raso fra la zona industriale e la strada provinciale 83, che collega il paese con il fondovalle e il comune di Pergine Valsugana. Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 330 giorni.
La strada provinciale 83 è la principale via di collegamento fra la Valsugana e l’altopiano pinetano che è una importante meta turistica sia estiva che invernale e che sarà sede di alcune prove delle Olimpiadi invernali del 2026. La provinciale è quindi una strada molto utilizzata, sia dagli abitanti del paese che dai turisti, sia per motivi di lavoro che di svago. Attualmente la zona industriale di Baselga di Piné, che si trova poco a valle della località di Tressilla, è collegata alla viabilità principale mediante uno svincolo a raso. L’intervento consentirà di convogliare in un’unica intersezione due innesti della strada provinciale 83 altrimenti indipendenti. L’obiettivo è migliorare le condizioni di sicurezza.
La nuova rotatoria avrà 4 bracci di entrata ed uscita, due che seguono l’andamento dell’attuale strada, e due nuovi. La rotatoria sarà costruita alla stessa quota della viabilità esistente, avrà un diametro in asse di 34 metri, con larghezza della fascia bitumata di 9,50 metri, in modo da permettere tutte le manovre di svolta dei mezzi pesanti. Per realizzare la rotatoria, si provvederà a scavare l’area posta a monte della S.P. 83, realizzando una terra armata per mantenere le viabilità interpoderali poste più in alto.
A completamento della nuova opera vi sarà un nuovo impianto di illuminazione a led, ad elevato risparmio energetico, e la posa di barriere stradali di classe H2.
Per evitare disagi alla viabilità, soprattutto durante il passaggio del Giro d’Italia, previsto il 26 maggio prossimo, oltre che per i periodi turistici, i lavori verranno eseguiti in più fasi, mantenendo aperte, compatibilmente col cantiere, due corsie, una per ogni senso di marcia.