TRENTINO

BIANCA, SOSTENIBILE, INCLUSIVA: LE TRE PAROLE DELLA VAL DI SOLE PER LA STAGIONE INVERNALE

today22 Ottobre 2021 13

Background
share close

Per l’inverno 2021-2022 i tre comprensori sciistici della Val di Sole attendono gli ospiti con novità improntate alla riduzione degli impatti ambientali e all’aumento dell’accessibilità: un decalogo per lo sciatore green, menu sostenibili certificati nei rifugi del Passo Tonale, la fase 2 del progetto Pejo Plastic Free e l’avvio del percorso per diventare una località “Barrier Free” al servizio dei turisti disabili

La gioia e la passione per il ritorno degli amanti dello sci accomuna tutto l’arco alpino. Ma in Val di Sole hanno trovato il modo di trasformare questa legittima soddisfazione, dopo mesi tra i più difficili degli ultimi decenni, in un’occasione per avviare iniziative e progetti di sostenibilità ecologica e di inclusività sociale dei comprensori sciistici. Punte di diamante per essere sempre in linea con le aspettative e le crescenti sensibilità socioambientali dei propri ospiti.

Va in questa direzione, ad esempio, la scelta dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole di stilare un “decalogo per la settimana bianca a basso impatto”. L’elenco di azioni coinvolge diversi ambiti: dalla scelta dei trasporti per raggiungere le località di vacanze, al tipo di attrezzatura sportiva, fino ad abbigliamento, stile di alimentazione e gestione dei rifiuti.

IL DECALOGO DELLO SCIATORE SOSTENIBILE

  1. MOBILITA’: Raggiungi la località sciistica in treno. E quando sei lì usa la rete di skibus e mezzi di mobilità collettiva.
  2. SOGGIORNO: Premia le località che hanno puntato con forza sulla riduzione dell’impronta ecologica del turismo.
  3. SCI E SCARPONI: Meglio noleggiarli. I vantaggi sono pari a quelli del car sharing per le auto. Uno sci a noleggio viene infatti utilizzato tutti i giorni della stagione invernale e non solo durante la settimana bianca.
  4. ABBIGLIAMENTO: Prediligi marche ecofriendly che usano tessuti riciclati.
  5. RIFIUTI: Riducili al minimo. Prediligi prodotti con poco o nessun packaging. E, se pranzi al sacco, riportali a valle.
  6. RISTORAZIONE: Se mangi in un rifugio, orientati sui prodotti locali: hanno un minore impatto ambientale e, per di più, aiutano l’economia del territorio montano.
  7. MATERIALI: Non usare plastiche monouso. Meglio la borraccia termica.
  8. ITINERARI: Evita i fuoripista, soprattutto in luoghi dove possono danneggiare vegetazione e disturbare gli animali.
  9. COMUNICAZIONE: Fatti portavoce in prima persona delle buone pratiche che adotti nella tua cerchia di amici. I social, in questo caso, possono essere un potente alleato di cambiamento positivo.
  10. CONSAPEVOLEZZA: Compensa le emissioni prodotte con il tuo viaggio e il tuo soggiorno. Esistono ormai molte organizzazioni che calcolano la CO2 prodotta e permettono di compensarla finanziando attività di rimboschimento o altre azioni di riduzione dei gas serra.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale si sposa però anche con la sensibilità sociale. Obiettivo: rendere la montagna e le piste da sci un territorio accessibile anche per le persone disabili. Ecco perché la Val di Sole ha deciso l’acquisto di nuove attrezzature dedicate ai disabili. Le scuole di sci della Valle, quindi, potranno da quest’anno ampliare l’offerta esistente di corsi e servizi dedicati ai ragazzi con diverse disabilità.

 

(Photo credits: Marco Corriero)

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

BRESCIA

MO.CA LIVE BRESCIA

Proseguono gli appuntamenti culturali presso il centro per le nuove culture MO.CA, da poco ristrutturato e rinnovato sia negli spazi sia nella proposta culturale, e che ha fatto nascere MO.CA LIVE, la produzione di oltre 100 eventi programmati fino a giugno 2022. Grazie a 9 associazioni culturali che lo abitano - IDRA Teatro, Cooperativa Il Calabrone con Informagiovani, Associazione Festa della Musica, Ma.Co.f museo della fotografia, Makers Hub Brescia, Bazzini […]

today22 Ottobre 2021 17


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%