Il Black Friday è una ricorrenza americana che si svolge il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento anche se da qualche anno le aziende tendono ad anticipare la ricorrenza, proponendo offerte distribuite nell’arco dell’intera settimana.
Se all’italiano medio dici “venerdì nero” fa gli scongiuri e sta a casa per paura di restare senza niente mentre se dici “black friday”, va per negozi, fa acquisti e grazie alle rate si ritrova senza niente un po’ per volta
Esiste una netta divisione tra chi aspetta questo giorno con grande attesa per darsi a spese pazze e chi, invece, è più scettico e ritiene che le offerte non siano così convenienti.
Esistono delle regole base per sfruttare il Black Friday al meglio, senza farsi prendere dalla sindrome dell’acquisto compulsivo.
Fate attenzione al prezzo originale: il metodo più efficace per capire la convenienza di un acquisto sta nel confrontare il prezzo originale con quello scontato. Ma talvolta il prezzo “pieno” riportato non è quello reale, ma viene scritto un prezzo più alto per far sembrare il prodotto più conveniente. Controllate i prezzi nei giorni precedenti.
Gli sconti continuano anche dopo il Black Friday: esiste il Cyber Monday e poi ci saranno altri sconti prima e dopo il Natale.
Cercate di preferire il chilometro zero, vale a dire sostenere l’eccellenza italiana.