Nel mondo della numismatica italiana c’è un piccolo mistero: che fine hanno fatto i 50 centesimi di euro del 2007?
Nel 2007 la Zecca di Stato ha messo in circolazione ben 4.994.490 copie dei 50 centesimi dedicati alla statua equestre di Marco Aurelio di Piazza del Campidoglio a Roma che, come tutte le monete di questo taglio, è in «oro nordico», una lega composta da rame (89%) e per la restante parte di zinco, alluminio e stagno.
Di questa moneta, però, se ne trovano pochissimi esemplari in circolazione e le ragioni possono essere diverse:
Secondo alcuni la distribuzione di questo conio non sarebbe avvenuta su tutto il territorio e questo avrebbe reso rara la moneta in molte regioni italiane.
C’è chi ritiene che le monete da 50 centesimi del 2007 non si trovino perché non sarebbero state distribuite e che quindi, prima o poi, verranno messe in circolazione.
Infine, c’è chi pensa che la Zecca abbia coniato un numero inferiore di monete rispetto ai quasi 5 milioni dichiarati.
I 50 centesimi del 2007 non faranno ricco nessuno: una moneta, perfettamente conservata, vale più o meno 10 euro. Ma è pur sempre una valutazione di venti volte superiore al suo valore nominale.
L’euro più prezioso rimane quello del principato di Monaco. Il piccolo stato ha voluto ricordare nel 2007 il 25esimo anniversario dalla morte di Grace Kelly coniando una moneta da due euro in 2.000 esemplari. Dodici anni dopo, la moneta vale tra i 2.000 e i 2.500 euro.