TRENTINO

“DAI SALOTTI AI PONTEGGI” PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLE ARTISTE TRENTINE DEL XX SECOLO

today10 Marzo 2021 37

Background
share close

Restituire una visibilità storiografica e critica alle donne che hanno “fatto arte” in Trentino tra la fine dell’Ottocento e la fine del Novecento: questo è lo scopo fondamentale del libro dal titolo “Dai salotti ai ponteggi. Profili di artiste del Novecento in Trentino” presentato in una conferenza stampa trasmessa in diretta dalla sala conferenze del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Frutto di una ricerca intrapresa a tutto campo dall’autore Roberto Pancheri su materiali spesso inediti e in una prospettiva dichiaratamente “di genere”, il volume comprende un saggio della ricercatrice e curatrice del Mart Alessandra Tiddia, che si concentra sulla presenza femminile nelle collezioni del museo.

Alla presentazione sono intervenuti gli assessori provinciali alla cultura Mirko Bisesti e alle pari opportunità Stefania Segnana. Presenti anche il Soprintendente Franco Marzatico e la direttrice dell’Ufficio Beni Architettonici della Soprintendenza Michela Cunaccia.

La dichiarazione di Mirko Bisesti:

Abbiamo creduto che il Mart oggi potesse dare un segnale importante parlando di storie di artiste che hanno combattuto contro i pregiudizi e hanno dovuto faticare più dei loro colleghi uomini per portare avanti la loro arte. Sono storie di fatica, ma anche di successo: quello delle artiste spesso non viene considerato un lavoro, invece chi lavora nella cultura spesso è donna, anche se alla fine nelle mostre e nelle collezioni le donne tendono ad essere meno presenti. Sono comunque molti i passi fatti in questi ultimi decenni

Arte e passione delle artiste trentine sono state al centro dell’intervento di Stefania Segnana, che ha ringraziato l’autore e quanti hanno partecipato all’incontro per aver raccontato in modo bello ed esaustivo la storia dell’emancipazione femminile attraverso un altro punto di vista, quello dell’arte:

Se anche io sono assessore oggi devo ringraziare soprattutto queste donne perché è proprio per la loro passione e la loro forza che è stato fatto un grande lavoro, un progresso nella vita di tutte noi, che ci lascia qualcosa in più

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTO

ABBONAMENTI AGEVOLATI ALL’AUTOSILO BUONCONSIGLIO

Il progetto di rigenerazione urbana in Via S. Martino prevede l'eliminazione di 19 stalli auto mentre la riqualificazione di Piazza della Mostra prevede l'eliminazione indicativamente di 57 stalli auto. I circa 21 posti auto rimanenti saranno a servizio prevalente dei residenti dal momento che tutta la piazza entrerà a far parte della Ztl - Centro storico. Si ricorda però che i residenti nelle zone circostanti l'Autosilo (perimetro definito dalla delibera […]

today10 Marzo 2021 87


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%