Eco: ecologia e quindi rispetto per l’ambiente, ed eco di voci che continuano a risuonare, la voce della montagna con le mille storie e la voce dei giovani.
Attraverso escursioni, una formazione in danza, circo e videomaking e uno periodo di creazione, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo inserito con rispetto nell’ambiente montano, ponendo il focus non solo nel risultato finale, ma anche nel racconto del proprio territorio vissuto durante tutto il percorso.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno del piano giovani di zona Trento Arcimaga 2021 e si articola in:
1) percorso itinerante nei territori del Monte Bondone
Escursioni di mezza giornata a cui partecipano tutti i ragazzi/e partecipanti, con accompagnatore di media montagna, alla scoperta dei possibili percorsi che potranno fare da palcoscenico per lo spettacolo finale con la lettura di storie/leggende del posto.
2) percorso di creazione spettacolo e realizzazione mini-documentario
5 giorni intensivi dal 5 luglio al 9 luglio in cui i ragazzi/e partecipanti sono coinvolti nella creazione dello spettacolo itinerante nel luogo scelto, ognuno secondo il suo ruolo (performer o audio/video) con due giornate di apertura inaugurale al pubblico dello spettacolo il 10 e 11 luglio
3) repliche dello spettacolo
Lo spettacolo sarà itinerante e si proporrà nelle seguenti date in orario tardo pomeriggio/tramonto: 17/18 luglio, 7/8 agosto, 10 agosto (in occasione della notte di S. Lorenzo), 4/5 settembre.
Abbiamo lanciato una chiamata alla partecipazione diffusa grazie alla collaborazione dei partner di progetto (A.S.D. Il Girasole, Circoscrizione Bondone, Circoscrizione Sardagna, Gruppo Oasi onlus Cadine, La Tasca Teatro Torino) per invitare giovani dai 12 ai 15 anni appassionati di danza, circo, teatro a prendere parte al progetto come performer, e giovani dai 15 ai 20 appassionati di linguaggio multimediale a prendere parte come videomaker. Non è necessaria esperienza previa.
Le iscrizioni terminano il 9 maggio. Per partecipare al progetto è necessario compilare il modulo d’iscrizione e pagare la quota di partecipazione di 30 euro (iscrizione ASD Il Girasole, assicurazione e spese di gestione).
Responsabile organizzativa e formatrice di circo: Miriana Nardelli
Responsabile formazione danza e direttrice artistica di ASD Il Girasole: Isabel Nardelli
Per ulteriori info: eco.pgz@gmail.com
Facebook: ECO Storie di montagne e persone