TRENTO

ESPLORAZIONI URBANE CON NEXTn EXmensa

today22 Aprile 2021 10

Background
share close

Lo spazio dell’ex mensa del complesso S. Chiara, in via di riqualificazione, sarà in parte destinato ai giovani della città.

Per costruire una proposta di senso e condivisa da chi farà rivivere quello spazio, il Comune di Trento e CSV Trentino hanno coinvolto una ventina di giovani della città tra i 17 e i 25 anni nel percorso NEXTn Exmensa, da cui sono usciti sogni, desideri, idee, ma anche elementi di criticità che hanno aiutato a focalizzare meglio quello che potrebbe diventare Ex mensa.

Nel corso dell’ultimo appuntamento è emersa la richiesta di continuare a lavorare insieme sulla costruzione di Ex Mensa, creando una cassetta degli attrezzi che permetta di arrivare pronti a gestire e vivere quello spazio.

La prima risposta a questa esigenza è un percorso masterclass di approfondimento in quattro tappe in cui potersi confrontare con esperienze vive, accompagnati da Flaviano Zandonai, open innovation manager esperto di terzo settore e impresa sociale.

Gli incontri sono aperti e si rivolgono a chi è interessato ad approfondire i temi della rigenerazione urbana, dell’innovazione culturale, della partecipazione attiva dei giovani alla vita della propria comunità. Si terranno online sulla piattaforma Zoom dalle 18 alle 19.30 (il link verrà fornito tramite mail a seguito della compilazione di un breve form di iscrizione) nelle seguenti date e con i seguenti temi:

martedì 27 aprile
Centri di innovazione culturale (Kilowatt di Bologna + Cre.zi.Plus)

martedì 4 maggio
Associazioni giovanili (social innovators community + Centro Pippo)

martedì 11 maggio
Hub urbani (Case del quartiere + La Polveriera)

martedì 18 maggio
Coworking e spazi di innovazione (Lab121 + Warehouse)

Il primo obiettivo del percorso è quello di approfondire, grazie all’ascolto e alla sollecitazione dei diretti protagonisti, alcuni esempi italiani di esperienze affini all’idea che si vorrebbe costruire nello spazio dell’ex mensa, dai quali prendere spunto. Un altro obiettivo è quello di creare un dibattito e un confronto tra la cittadinanza sul futuro di uno degli spazi strategici per il futuro della città di Trento.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTINO

BANDO CULTURA DI PROSSIMITA’ PROMOSSO DA FONDAZIONE CARITRO E I COMUNI DI TRENTO E ROVERETO

In questo momento caratterizzato da incertezza e cambiamenti uno dei settori maggiormente colpiti è sicuramente quello culturale. Per questo motivo Fondazione Caritro, con il Comune di Trento e il Comune di Rovereto propongono insieme il "Bando cultura di prossimità". Il fine è quello di favorire la graduale ripartenza del sistema culturale, stimolando e sostenendo la progettazione e realizzazione di iniziative culturali in forma ridotta ed in luoghi non convenzionali seguendo […]

today21 Aprile 2021 13


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%