Sarà un ferragosto ricco di appuntamenti nei castelli provinciali. Al Buonconsiglio il talento di Fede Galizia, a Castel Thun la nuova sezione dedicata alle carrozze e slitte e la mostra dedicata alle foto storiche della famiglia Thun, a Castel Beseno le rievocazioni storiche con armigeri, al Castello di Stenico la mostra “Apostoli ritrovati” e le fotografie di Robert Capa sul ciclismo a Castel Caldes. Ingresso su prenotazione con green pass.
La magia dei dipinti di Fede Galizia allestite nello scenografico allestimento teatrale nelle sale del Buonconsiglio, gli armigeri a Castel Beseno, la nuova Galleria delle carrozze a Castel Thun, i bronzetti nel maniero di Stenico, e le fotografie di Robert Capa sul Tour de France a Castel Caldes. Sarà un programma ferragostano ricco d’arte, spettacoli, quello proposto dai castelli provinciali, aperti nel consueto orario dalle 10 alle 18.Il Castello del Buonconsiglio, Castel Thun e Castel Calde saranno aperti anche nella giornata di lunedì 16 agosto dalle 10 alle 18.
La mostra “Fede Galizia. Mirabile pittoressa” al Castello del Buonconsiglio, che sta riscuotendo un grande successo di pubblico con oltre 500 persone di media al giorno, è la grande protagonista al Buonconsiglio.
A Ferragosto, sabato 14 e domenica 15 agosto (alle ore 12.00, 14.00 e 16.00) appuntamento da non perdere a Castel Beseno con le animazioni storiche degli armigeri che prevedono la presenza di un gruppo di re-enactors appartenente al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e aderenti al RIRS (regolamento italiano per la rievocazione storica) con relativo accampamento. Il bastione nord del castello sarà teatro delle dimostrazioni, degli addestramenti e delle spiegazioni al pubblico. Le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
A Castel Thun, che attualmente ospita la mostra “Di luce e d’ombra” dedicata alle fotografie storiche della famiglia Thun, si potrà ammirare la nuova Galleria delle carrozze. La collezione raccoglie i mezzi appartenuti alla famiglia Thun di ramo trentino e alla famiglia Thun di ramo boemo, che acquistò il castello negli anni venti del Novecento, restaurandolo e integrandolo nell’arredo con manufatti e dipinti. Tra i veicoli di maggior taglia vi sono carrozze di servizio come la Vis à vis, le Mylord e la Brougham; di misura più ridotta sono alcune carrozze da diporto come le Phaeton, la Linzerwagen e la Break Vagonette.
Al Castello di Stenico, si potrà ammirare la mostra dedicata ai bronzetti barocchi di Roccatagliata, mentre a Castel Caldes sono protagoniste le fotografie di Robert Capa sul Tour de France e di Remo Mosna su Francesco Moser.