E’ un legame che dura da trentatré anni quello tra Rovereto e Kufstein, unite da un gemellaggio nato nel 1988 e che ora si arricchisce di un nuovo tassello.
La città di Kufstein, infatti, promuove da qualche anno il progetto “Kufsteiner Bienenweide“, il pascolo/giardino delle api, donando gratuitamente ai suoi cittadini una confezione di semi di fiori per api da seminare tra aprile e giugno. Una iniziativa che quest’anno ha voluto condividere con Rovereto, per rafforzare ancora di più il legame di amicizia tra le due città, soprattutto nel difficile momento che stiamo tutti vivendo.
1000 lattine contenenti un mix di semi di fiori, sufficienti, per far fiorire 5 mq. ciascuno, sono stata consegnate a metà aprile ed ora l’amministrazione comunale ha deciso di donarle ai bambini delle scuole degli istituti comprensivi della città (elementari e media), che a loro volta potrebbero condividere con amici, parenti, nonni ecc., distribuendo il mix di semini da seminare in vasi o in terra piena.
Le lattine in metallo, contenenti i semini, sono riciclabili al 100% certificate e prodotte da una ditta di Kufstein.
I dirigenti scolastici, incontrati una decina di giorni fa dall’assessora Giulia Robol hanno accolto favorevolmente l’iniziativa rendendosi disponibili ad accogliere le confezioni, concordandone la quantità.
Già molte le adesioni pervenute dalle scuole e 920 lattine saranno consegnate nei prossimi giorni, tra le classi di tutti gli istituti comprensivi Isera-Rovereto, Rovereto Sud, Rovereto Est e Rovereto Nord. Semini che potranno oltretutto essere anche utilizzati all’interno degli spazi verdi delle scuole.
Il rimanente delle lattine, come suggerito dall’assessore Mario Bortot, potranno poi essere donate alle RSA, in un numero simbolico, così come ad alcune associazioni sportive. I semini troveranno “casa” anche all’interno degli spazi verdi pubblici comunali.
Il commento di Mario Bortot
Si tratta di una iniziativa che assume una importante valenza simbolica. Da una parte si valorizza il tema ambientale, sensibilizzando i più piccoli, e non solo, sull’importanza delle api per la sopravvivenza dell’uomo stesso, dall’altra ci avviciniamo virtualmente ancora una volta ad una città a cui storia e cultura ci legano, superando le distanze fisiche in un momento così particolare, coltivando un’amicizia che dura da più di trent’anni