Oggi si celebra la “Giornata Mondiale della Merenda” abitudine che ha le sue radici nella civiltà contadina di inizio Novecento quando la merenda era considerata come un pasto che si otteneva come ricompensa per il lavoro svolto a casa o nei campi.
Oggi, il rito della merenda trova il suo massimo punto di celebrazione sui social con un tripudio di torte e brioche alla crema che appagano molto di più la vista che il palato. Nonostante ciò la merenda si è affermata negli anni come un momento “salutare”.
Dati alla mano i ricercati riportano che sui social gli hashtag #merenda (oltre un milione di post) e #merendaitaliana (oltre 250 mila) su Instagram mostrano una merenda succulenta, mentre TikTok (hashtag #merenda e #merendatime) stimola ricette e challenge quasi esclusivamente a base di biscotti e merendine.
Da un punto di vista dei numeri viene segnalato che è consumata dal 38% degli italiani e i maggiori fruitori sono i bambini, con il 97% di loro che la consuma abitualmente nella fascia pomeridiana.