TRENTO

GREENPACT: ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI SATELLITARI PER COMBATTERE GLI EFFETTI CLIMATICI DELLE CITTA’

today9 Giugno 2021 19

Background
share close

GreenPact nasce dall’idea e dall’esperienza di due giovani professioniste in campo ambientale, convinte sempre più dell’importanza di informare i giovani sulle conseguenza dei cambiamenti climatici, dotandoli degli strumenti tecnico-scientifici, affinché possano contribuire a contrastare gli effetti della crisi climatica in atto come cittadini attivi e consapevoli.

GreenPact è un percorso formativo strutturato su 8 workshop teorici e pratici di 2 ore ciascuno, che si terrà tra ottobre e novembre 2021 ed è rivolto ai ragazzi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori.

La parte teorica mira a promuovere nei ragazzi l’acquisizione di conoscenze tecnico-scientifiche sulla crisi climatica in atto, con particolare riferimento all’ambiente urbano e ai principi che caratterizzano i modelli di città sostenibili e resilienti.

Nella parte pratica, che include 4 sessioni di laboratorio digitale, i ragazzi avranno la possibilità di apprendere le basi per utilizzare software GIS e analizzare le immagini satellitari, con i quali mapperanno l’isola di calore nella città di Trento.

Il progetto si propone quindi di consapevolizzare i giovani sul tema dei cambiamenti climatici e di favorire la cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento diretto degli stessi nella parte promozionale e divulgativa del progetto e in un evento finale di piantumazione di alberi nell’area urbana di Trento, nell’ambito di un’iniziativa coordinata dal Servizio Parchi e giardini del Comune di Trento.

Infine, l’obiettivo è di fornire maggiori strumenti ai giovani per orientarsi nella futura scelta della carriera universitaria e lavorativa, colmando la distanza spesso presente tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, mostrando i campi di applicazione delle immagini e dei dati satellitari, grazie anche all’intervento di esperti del settore.

Le iscrizioni sono già aperte, con la possibilità di acquisizione crediti per il percorso di alternanza scuola-lavoro.

È previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 25 euro (comprensiva di 10 euro di quota associativa a Viraçao & Jangada, associazione a cui si appoggia il progetto), per iscriversi o per ulteriori informazioni è sufficiente scrivere alla e-mail pgz.greenpact@gmail.com

Le responsabili del progetto sono Beatrice Gottardi e Francesca Bussola, in collaborazione con l’associazione Viraçao & Jangada.

Il progetto è finanziato dal piano giovani di zona di Trento e Arcimaga 2021 e dalla Cassa di Trento.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

KIM-JONG-UN DICHIARA GUERRA AI JEANS ATTILLATI

Kim Jong-Un dichiara guerra a ogni forma di influenza straniera e nel paese: la Corea del Nord ha introdotto una nuova legge che mira a eliminare ogni sorta di influenza esterna, punendo chiunque venga sorpreso con abiti "stranieri" (come i jeans) o a guardare film stranieri. Chiunque verrà sorpreso con grandi quantità di materiale multimediale originario della Corea del Sud, degli Usa o del Giappone rischia fino alla pena di […]

today8 Giugno 2021 52


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%