TRENTINO

IL TRENTINO ADOTTERA’ CRITERI PIU’ ESTENSIVI PER I SOSTEGNI ALLE IMPRESE

today24 Marzo 2021 41

Background
share close

In Trentino i sostegni alle imprese saranno calcolati sulla base del fatturato medio della stagione invernale appena trascorsa, dal 1 novembre 2020 al 30 aprile 2021, e non sulla singola (o doppia) mensilità rispetto all’anno precedente, parametro scelto dal Governo.

In questo modo la giunta provinciale interverrà, integrando i sostegni del governo, per garantire maggiore equità ed adeguatezza agli aiuti d’impresa, avendo a riferimento le reali perdite registrate dal settore economico trentino.

E’ questa la novità più importante (che si configura quindi come un vero e proprio cambio di paradigma nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici) emersa nel corso del vertice, avvenuto lunedi scorso, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino.

Il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai colleghi Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) e Roberto Failoni (Commercio, turismo e artigianato), ha ascoltato le puntuali esigenze delle categorie economiche, anticipando la strategia provinciale che non solo garantirà il sostegno alle aziende ma concorrerà alla ripartenza dell’economia del Trentino.

Così assicura Maurizio Fugatti:

In un contesto oltremodo complesso e critico la Provincia continuerà ad investire. Stiamo impostando la manovra con l’obiettivo di liberare nostre risorse, trattando anche con il Governo, in sinergia con Bolzano, su due tavoli: il recupero di circa 400 milioni di crediti dovuti da giochi e dai combustibili, e la rinegoziazione dei versamenti annuali nei confronti dello Stato per il sostegno ai conti pubblici, che pesano per circa 300 milioni di euro

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTO

A TRENTO POPOLAZIONE SEMPRE PIU’ ANZIANA

Nello studio #TrentoInCifre, curato dall'ufficio Studi e statistica del Comune, si conferma l'invecchiamento della popolazione, che ha un'età media di 44,9 anni e un indice di vecchiaia di 174, ovvero ogni 100 giovani in età tra i 0 e i 14 anni ci sono 174 persone sopra i 65 anni. Al 31 dicembre 2020 la popolazione di Trento era formata da 119.061 residenti, di cui 61.677 donne e 57.384 uomini, […]

today24 Marzo 2021 39


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%