TRENTINO

LE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI

today14 Maggio 2021 18

Background
share close

SABATO 15 E DOMENICA 16 MAGGIO 2021 TORNA LA GRANDE FESTA DELLA CULTURA PROMOSSA DAL FAI

Le Giornate di Primavera sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. Anche quest’anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale, artistico e naturalistico, torna a coinvolgere gli italiani nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti.

CORAGGIO, ORGOGLIO E GENEROSITÀ
In queste parole è racchiuso lo spirito della 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma sabato 15 e domenica 16 maggio 2021.

Per la Provincia di Trento il FAI propone un fine settimana di visite guidate e di trekking nel verde, dal titolo “Cembra: filari di Vita” a Cembra e Lisignago.

C’è un luogo in Trentino, la Val di Cembra, dove paiono convivere, in fragile equilibrio, ecosistemi ancora dinamici e non compromessi come altrove dalla cementificazione e dal consumo dissennato del suolo, con ciò che resta di una civiltà rurale che ha modellato con discrezione il paesaggio lungo i secoli. Un panorama di borghi, piccoli ma non privi di preziose tracce storiche e artistiche, che si alternano a campi con bàiti in pietra dove “solo il vento bussa alla porta”, per ricordare la famosa inchiesta di Aldo Gorfer del 1967 sulla crisi sociale delle Terre alte della nostra Provincia.

La Val di Cembra appare in tarda primavera come una distesa verde digradante a terrazze, sorrette l’una sull’altra grazie a quell’antica “arte dei muretti a secco” (ve ne sono oltre 700 chilometri) che l’Unesco ha riconosciuto quale patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Dal 2020 la valle è stata ufficialmente inserita nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici d’Italia, per la capacità di valorizzare il territorio e per i vigneti terrazzati che hanno reso celebri nel mondo le produzioni di Riesling, di Schiava, di Chardonnay e soprattutto del Müller Thurgau, autentico simbolo enologico di questi luoghi.

Il programma delle Giornate di Primavera del FAI è il seguente:

  • SABATO 15 MAGGIO ore 14.00 – 18.00 (ultima visita ore 17.00)
  • DOMENICA 16 MAGGIO ore 10.00 – 18.00 (ultima visita ore 17.00)

visite guidate a Cembra: alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, alla Chiesa di San Pietro e al Palazzo Maffei, e camminata nel verde da Lisignago a Cembra con visita guidata alla Chiesa di San Leonardo.

Ogni itinerario di visita è autonomo e la durata delle visite, per ciascun bene aperto, è di circa un’ora. Per evitare assembramenti i posti sono limitati e dunque tutte le visite devono essere prenotate tramite il sito www.giornatefai.it con registrazione on-line. Una volta ricevuta la mail di conferma, i visitatori potranno presentarsi all’orario indicato presso i banchi dei volontari FAI allestiti in prossimità dei luoghi di visita. Durante le visite è obbligatoria la mascherina e mantenere la distanza interpersonale. Sarà possibile iscriversi in loco al FAI o rinnovare le iscrizioni scadute.

Per le Giornate di Primavera si ringraziano la Provincia Autonoma di Trento e il Comune di Cembra Lisignago per il patrocinio e il contributo concessi alla manifestazione. Le Giornate FAI sono rese possibili grazie alla preziosa collaborazione di: Associazione Guide e Accompagnatori Turistici del Trentino, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile del Trentino – NU.VOL.A.

Per ulteriori informazioni sulle Giornate di Primavera consultare il sito nazionale www.giornatefai.it oppure contattare il FAI di Trento via e-mail (trento@delegazionefai.fondoambiente.it) o tramite le pagine Facebook FAI – Delegazione di Trento e FAI Giovani Trento.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

ROVERETO

“PICASSO, DE CHIRICO E DALI’. DIALOGO CON RAFFAELLO” AL MART

Al Mart, fino al 29 agosto, sarà possibile vedere la mostra "Picasso, de Chirico e Dalí. Dialogo con Raffaello" che propone una rilettura dell'influenza esercitata dall'Urbinate su tre artisti del novecento. Il progetto, a cura di Beatrice Avanzi e di Victoria Noel-Johnson, presenta oltre 100 lavori (tra cui di Raffaello l'autoritratto proveniente dalle Gallerie degli Uffizi) e documenta come Picasso, de Chirico e Dalì furono ispirati dalla lezione del maestro […]

today14 Maggio 2021 18


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%