Dall’inizio della pandemia di coronavirus milioni di persone nel mondo hanno sostituito la classica stretta di mano con il saluto col gomito, ritenuto più sicuro.
Però sarebbe meglio salutarsi portando la mano sul cuore piuttosto che toccandosi i gomiti l’uno con l’altro: è il consiglio dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms).
Già dal mese di marzo il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) aveva disincentivato questa abitudine, raccomandando di evitare di salutarsi con il gomito perché non consente di osservare la distanza di sicurezza raccomandata per evitare il contagio.
Un appello rimasto inascoltato, dato che molte persone e persino i più importanti esponenti dei governi europei hanno preso l’abitudine di salutarsi così in pubblico. Nel corso dei mesi, il saluto col gomito ha superato in popolarità tutti gli altri, almeno in Occidente, nonostante il parere contrario dell’Oms.
Ora il numero uno dell’Oms è tornato sul tema, ritwittando un post dell’economista Diana Ortega.
Salutando le persone, è meglio evitare di toccarsi con i gomiti, perché impedisce di stare a un metro di distanza dagli altri e consente la trasmissione del virus attraverso la pelle. Il modo più sicuro per salutare gli altri in questo periodo è portarsi una mano al cuore