HOT NEWS

SABATO 27 MARZO TORNA L’ORA LEGALE

today23 Marzo 2021 61

Background
share close

Il prossimo fine settimana è quello in sui avverrà il passaggio (forse l’ultimo) all’ora legale. Si dorme un’ora in meno.

Nella notte tra sabato 27 marzo e domenica 28 marzo 2021, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Rimane questa indicazione piuttosto “datata” anche se ormai la tecnologia fa tutto in automatico. Il dubbio però è sempre lo sesso: lancette vanno spostate avanti o indietro?

Probabilmente dovremmo occuparci più del nostro fisico che impiega alcuni giorni ad adattarsi al cambio dell’ora, a causa dell’orologio biologico.

Da tempo si sta ragionando a livello europeo sull’abolizione del passaggio dall’ora solare a quella legale. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che prevede l’abolizione dell’obbligo per i vari Paesi membri di passare da un’ora all’altra due volte all’anno, ma ha anche auspicato una decisione unitaria a livello europeo.

A chiedere di rinunciare all’ora solare sono stati soprattutto Paesi nordici, secondo cui spostare le lancette un’ora avanti prima dell’estate e un’ora indietro prima dell’inverno, causerebbe alcuni problemi allo stato psico-fisico e alla salute.

Ma a cosa serve l’ora legale? Principalmente per il risparmio dei consumi di elettricità.

Si calcola che dal 2004 al 2020 il minor consumo di elettricità per l’Italia, dovuto all’ora legale, sia stato di circa 10 miliardi di kilowattora e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di 1 miliardo e 720 milioni di euro.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTINO

ORTI DIDATTICI NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA: APPROVATI I CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

La Giunta provinciale ha stabilito con delibera dell'assessore Mirko Bisesti i criteri per il sostegno finanziario di progetti educativi di durata triennale per la realizzazione di orti didattici nelle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate. L'iniziativa punta a diffondere i temi del risparmio idrico, del riciclo dei rifiuti, del compostaggio e della fertilità dei suoli attraverso le tecniche tradizionali tra i più piccoli. Le scuole interessate, potranno presentare i progetti entro […]

today23 Marzo 2021 15


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%