HOT NEWS

SOLO IN ITALIA 13 MILIARDI DI MOZZICONI DI SIGARETTE VENGONO GETTATI NELL’AMBIENTE

today27 Luglio 2021 116 2

Background
share close

Ogni anno, in Italia 13 miliardi di mozziconi di sigarette finiscono nell’ambiente. Ormai tutti dovrebbero sapere che il filtro impiega in media 10 anni a decomporsi. I mozziconi contengono oltre 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali sono tossiche e cancerogene. Queste tossine danneggiano gravemente gli ecosistemi marini.

Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette, così oggi una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare. Scambiati per cibo, vengono inghiottiti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento. Da oltre 30 anni i mozziconi di sigaretta sono il rifiuto più comune al mondo: costituiscono fino al 90% dei rifiuti e spesso sono indicati come uno dei principali inquinanti di strade urbane e spiagge.

Se pensiamo che un singolo mozzicone può contaminare fino a 1000 litri di acqua e che il filtro, non essendo biodegradabile, si scompone e sminuzza rimanendo nel mare per sempre con il suo carico di sostanze altamente tossiche, possiamo comprendere l’immane portata delle conseguenze di un gesto solo apparentemente trascurabile come quello di disfarsi di un mozzicone.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTINO

A Levico il concerto del Circus Quartet

Mercoledì 21 luglio ad ore 21.00 proseguono nel parco delle terme di Levico gli appuntamenti musicali nell’ambito di "Vivere il Parco" con il concerto proposto dal Circus Quartet. Il concerto gratuito si terrà all’aperto presso l'anfiteatro naturale del parco e in caso di maltempo al coperto con posti a sedere assegnati in ordine di arrivo. Quattro formidabili musicisti di jazz, Tommy Bradascio alla batteria, Fabio Buonarota alla tromba, Walter Calafiore […]

today19 Luglio 2021 34


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%