TRENTINO

TRENTINO FILM COMMISSION CERCA PROFESSIONISTI NEL SETTORE DELL’ANIMAZIONE

today12 Aprile 2021 19

Background
share close

Una buona notizia in questo periodo di emergenza pandemica ed economica, che sta mettendo a dura prova anche tutto il settore delle produzioni cinematografiche

così ha commentato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti per la ricerca avviata da Trentino Film Commission, per conto di una società privata, di figure professionali in un campo specifico, quello dell’animazione. Si tratta di un’opportunità per i giovani trentini offerta da Film Commission che ha, fra le proprie finalità, anche quella di creare opportunità per i professionisti locali, del territorio nel comparto cinematografico.

Il settore dell’animazione non è certo nuovo per Trentino Film Commission: basti ricordare che sarà il corto animato “Mila“, di Cinzia Angelini, ad inaugurare il prossimo 30 aprile il Trentino Film Festival, un film che vede proprio il sostegno dell’ente trentino oltre che il Patrocinio di Unicef Italia.

Non si può poi dimenticare, nella lunga lista di progetti sostenuti da Trentino Film Commission nel campo dell’animazione, i “Mini Cuccioli – Le quattro stagioni“, prodotto da Gruppo Alcuni nel 2018, che è stato ambientato proprio a Trento. La produzione di questo lungometraggio di animazione è stata un’occasione importante per il territorio trentino: tramite l’ecosistema di Artigianelli si è infatti venuto a creare un polo formativo per la specializzazione nel settore dei cartoon 2D e 3D.

Ed in questa direzione che si muove la ricerca di figure professionali avviata ora dalla Film Commission sul territorio trentino, per contribuire a far crescere un comparto, quello dell’animazione, che può riservare importanti sbocchi professionali. Nel dettaglio, sono queste le figure che si ricercano:

storyboardista con ottima esperienza per lavorare ad una serie in CGI, ovvero nel campo della computer grafica 3D, tecnica relativa agli effetti speciali digitali

animatori con esperienza per lavorare su una serie, di 6 minuti ad episodio, in “digital 2D”, con perfetta conoscenza di Adobe Animate

Possono presentare la propria candidatura i residenti in Trentino a questo indirizzo mail: filmcommission@provincia.tn.it

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTINO

“CONFLICT ARCHAEOLOGY: QUEL CHE RESTA DELLA GRANDE GUERRA”: IL DOCUFILM E’ ONLINE

Dopo gli spettacoli dedicati alla Tridentum romana, sul portale Trentino Cultura è online il docufilm "Conflict archaeology: quel che resta della Grande Guerra". Realizzato con la regia di Marco Gobetti nell’originale ambientazione dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, si ispira all'omonimo spettacolo teatrale e alla lezione recitata, scritta da Valentina Cabiale, autrice anche della sceneggiatura. È composto da tre parti: "Le scarpe", "I corpi" e "La memoria della […]

today12 Aprile 2021 28


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%