HOT NEWS

TUTORIAL CHE INSEGNANO COME “FREGARE” LA DIDATTICA A DISTANZA

today30 Novembre 2020 47

Background
share close

In rete sono apparsi alcuni video tutorial che insegnano come cavarsela quando si fa scuola da casa. Sono, in sostanza, degli stratagemmi che spiegano come “fregare” i professori durante la didattica a distanza.

Tra quelli consigliati il più seguito è il freeze dello schermo: si cattura un fermo immagine del proprio volto e lo si proietta, contando sul fatto che è difficile accorgersene con tante webcam aperte. E se il prof se ne accorge? Si finge un problema di linea: per questo è consigliato produrre un fermo immagine casuale e un pò mosso.

Poi ci sono altri metodi: ad esempio registrare brevi video da mandare in loop nei quali si annuisce o si prendono appunti.

Ma le possibilità sono infinite e non si limitano ai finti problemi tecnici. I video spiegano anche come consultare gli appunti durante le interrogazioni senza destare sospetti. Occorre tenere il libro  in alto e non in basso. Lo sguardo verso il basso vi fa beccare subito, quello verso l’alto, mentre si pensa alla risposta, è naturale. Ancora più semplice: trascrivete le pagine da studiare su Word, usando la digitazione vocale. Quando sarete interrogati, basterà rimpicciolire la finestra di Zoom e aprire accanto il documento.

Di: REDAZIONE

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

IPHONE CON L’ACQUA SI DANNEGGIA: MULTA 10ML DI EURO DALL’ANTITRUST

La pubblicità della Apple che vantava la resistenza degli iPhone all'acqua è stata giudicata ingannevole dall'Antitrust che ha deciso una sanzione al gruppo della mela (che si è anche rifiutata di prestare assistenza per gli smartphone danneggiati) di 10 milioni di euro. L'autorità ha ritenuto pratiche commerciali scorrette la la diffusione di messaggi promozionali di diversi modelli di iPhone in cui veniva esaltata la caratteristica di risultare resistenti all'acqua per […]

today30 Novembre 2020 35


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%