TECH

UNICEF – UNA FAMIGLIA SU TRE INCAPACE DI SOSTENERE I FIGLI DURANTE IL LOCKDOWN

today9 Febbraio 2021 31

Background
share close

Una famiglia italiana su 3 non è stata in grado di sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei bambini durante il lockdown: è quanto emerge da una ricerca Unicef condotta in tutta Italia.

Circa il 27% di queste ha riferito di non aver posseduto tecnologie adeguate durante il lockdown, mentre il 30% dei genitori di non avere avuto tempo a sufficienza per sostenere i propri figli con la didattica a distanza. Il 6% dei bambini non ha potuto partecipare alla didattica a distanza a causa di problemi di connettività o per la mancanza di dispositivi.

La condizione di lockdown, insieme alle attività di apprendimento online, hanno fatto sì che i bambini utilizzassero le tecnologie digitali con un aumento di 4-5 ore di connessione al giorno rispetto al periodo precedente al lockdown. Questo aumento può essere direttamente attribuito alla didattica online, mentre il tempo dedicato ad attività non scolastiche è stato ridotto a 2,3 ore rispetto agli anni precedenti. Sebbene i genitori possano essere preoccupati per il maggiore tempo passato davanti ad uno schermo da parte dei loro figli, il rapporto sottolinea che le ore trascorse online in attività extra scolastiche possono essere state l’unica opportunità per loro di mantenere un senso di normalità attraverso il contatto con gli amici, rilassandosi o addirittura facendo esercizio fisico.

Rispetto ai bambini e ai ragazzi, i genitori tendono ad esprimere maggiore preoccupazione per l’impatto del lockdown sul loro apprendimento. Nel complesso, molti studenti hanno dichiarato di essere entusiasti e ottimisti riguardo alla didattica a distanza e hanno avuto fiducia nella loro capacità di adattamento. Tuttavia, i ragazzi più giovani (di età compresa tra i 10 e gli 11 anni) hanno mostrato una maggiore tendenza a preoccuparsi delle proprie capacità di riuscire a farlo.

Sebbene questi risultati indichino diverse aree di miglioramento necessarie, i genitori hanno anche notato spazi di crescita nella vita scolastica dei loro figli durante il periodo di lockdown. Più del 70% dei genitori ha riferito che i loro figli hanno acquisito autonomia nell’uso delle tecnologie digitali per la scuola.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

SALENTO: UNA CASELLA PER LETTERE PARTICOLARI

In un paesino del Salento, Botrugno, in una piccola casa teatro chiusa da mesi a causa del Covid, è spuntata una cassetta per imbucare lettere "speciali", che racchiudono sogni e messaggi da destinare a chi non c'è più. Qui, davanti alla porta d’entrata, troverete questa cassetta, come ci ha spiegato Stefania Semeraro, artista salentina e mamma di Carlotta "una bimba bella ed in gamba e abbiamo pensato alla sua faccetta […]

today9 Febbraio 2021 64


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%