Via la plastica dagli alberghi in Val di Pejo. Venti tra hotel e residence, due affittacamere, una casa vacanze e un campeggio aderiscono alla ‘fase 2’ del progetto Pejo Plastic Free.
Così spiega Fabio Sacco, direttore dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole, capofila del progetto
L’80% ha già messo in atto le azioni richieste per essere in linea con i requisiti richiesti dal protocollo d’intesa. Due saranno in regola entro l’inizio della prossima stagione invernale e altre tre stanno gradualmente lavorando in questa direzione. Siamo quindi fiduciosi che, da qui a pochi mesi, i turisti che sceglieranno la Val di Pejo per le proprie vacanze saranno sicuri di alloggiare in “plastic free zone” contribuendo così a ridurre il consumo di plastica
Il progetto fin dall’inizio prevedeva più step: il primo, nella stagione sciistica 2019-2020, aveva riguardato la società impianti, la scuola di sci e i rifugi della skiarea Pejo3000 e aveva portato all’eliminazione di bottiglie d’acqua e bibite in plastica, stoviglie monouso, cannucce e bustine di ketchup e maionese. Contestualmente era stata lanciata una campagna informativa rivolta agli sciatori per coinvolgerli nell’iniziativa, favorendo la limitazione dell’uso della plastica nelle loro azioni e a riportare i propri rifiuti a valle invece di disperderli in quota.
In appena 4 mesi di progetto, è stata risparmiata una tonnellata di plastica, pari a 6000 chili di CO2 non emessa. Una quantità che, per essere assorbita, avrebbe richiesto l’azione di 400 alberi per un anno intero.
Per poter ottenere il marchio “Plastic Free Zone” le strutture ricettive hanno dovuto sottoscrivere un preciso elenco di impegni, predisposto con l’ausilio della società di consulenza Territori Sostenibili, nel rispetto delle regole definite dagli standard internazionali Iso: definire un piano di azioni e di miglioramento con il supporto dell’Apt Val di Sole e del gruppo di lavoro, prediligere l’uso, ove possibile, di oggetti riutilizzabili, eliminare il monouso, sostituendo la plastica con materiali biodegradabili e compostabili, smaltibili con la raccolta dell’organico; sensibilizzare i propri ospiti sulla diminuzione dell’uso della plastica, sulla corretta gestione dei rifiuti, smaltimento e prevenzione della dispersione nell’ambiente durante il loro soggiorno.
Devono inoltre ridurre del 50% (in peso o in numero di pezzi) gli altri prodotti in plastica, sostituendo inoltre il packaging con materiali compostabili. Tale quota dovrà poi essere ridotta di un ulteriore 20% entro il secondo anno. Dal terzo anno, è previsto di mantenere i livelli e una nuova verifica del piano.
A tutto questo si aggiunge l’impegno a formare rapidamente il proprio personale interno e a rendicontare periodicamente il proprio operato attraverso incontri specializzati a cadenza almeno annuale, partecipando inoltre agli incontri di formazione che saranno organizzati dall’Apt Val di Sole.