Continua il programma delle visite guidate organizzate dall’Assessorato al Turismo del Comune di Brescia, in coordinamento con il piano straordinario di promozione turistica concordato con Visit Brescia e con la collaborazione di Fondazione Brescia Musei.
Sabato 4 dicembre, alle 15, visita alla “Chiesa della Pace”, praticamente un inno al Settecento! Dall’architettura progettata dall’archistar veneziana Giorgio Massari alle monumentali sculture di Antonio Calegari, alle pale da altare dei pittori veneti più celebri dell’epoca, tra cui il capolavoro dipinto da Pompeo Batoni donato alla chiesa dal cardinale Angelo Maria Querini. Anche la musica qui ha uno dei suoi templi perché per lei nel 1712 Antonio Vivaldi compose lo Stabat Mater. Una volta usciti percorreremo insieme la contrada dei Lecapesti, oggi via della Pace. Ritrovo in via della Pace 10, davanti alla chiesa.
Doppio appuntamento per domenica 5 dicembre
Alle 10 la visita “All’ombra della Pallata: vicoli, rue e curiosità” per scoprire il fascino dei vicoli medioevali. Partendo dalla chiesa del Carmine si passeggerà lungo gli intricati vicoli per raccontare le storie di chi ha creato e vissuto questi luoghi nei secoli scorsi. Ritrovo davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine.
Alle 15, invece, il percorso “Tracce di chiese (quasi) scomparse”: si nascondono, si camuffano, fanno di tutto per non farsi riconoscere. Sono le tracce delle antiche chiese, oratori, discipline che nei secoli hanno occupato il centro storico di Brescia. Dopo le spoliazioni dalla fine del 1700 in che cosa si sono trasformati quei luoghi di silenzio e preghiera? Storie di luoghi che sono la storia della città. Ritrovo in piazza Moretto, davanti alla statua. Arrivo previsto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Carità.
Le visite guidate saranno gratuite fino al raggiungimento di un massimo di 20 persone a gruppo e le prenotazioni si potranno effettuare all’Infopoint di via Trieste 1, tramite telefono al numero 030/3061266, via whatsapp al numero 342 6058111 o tramite e-mail infopoint@comune.brescia.it
I PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Mercoledì 8 dicembre | ore 10
LE STATUE RACCONTANO
Una passeggiata guidata a Brescia per conoscere caratteristiche e curiosità delle statue che ne impreziosiscono il centro storico. Molte di loro sono state realizzate dopo l’Unità d’Italia per presentare la città ai forestieri, scegliendo almeno per i quattro punti cardinali, statue di personaggi illustri che dovevano ben rappresentare la città. La scelta cadde sul bresciano Giuseppe Zanardelli (insegne giurista e primo ministro), Arnaldo da Brescia e due personaggi che bresciani non sono: Giuseppe Garibaldi e Cesare Battisti. Incontro sotto la statua di Arnaldo in piazzale Arnaldo.
Sabato 11 dicembre | ore 10
I FASTI BAROCCHI A BRESCIA
In questo speciale itinerario Guida Artistica vi porterà nella Brescia del ‘600-‘700, al tempo del Duomo Nuovo e degli sfavillanti marmi di Santa Maria della Carità per conoscere i fasti barocchi che hanno trasformato il volto di tante chiese di Brescia.
Incontro davanti alla Chiesa di Santa Maria della Carità
Sabato 11 dicembre | ore 15
LE VIE DELLA LIBERTÀ
A Brescia esistono percorsi meno evidenti ma non per questo meno coinvolgenti, soprattutto se protagonista è la Memoria, sempre più difficile da conservare. Ripercorre le tracce di una storia spesso dimenticata, alla ricerca dei luoghi e della presenza degli ebrei in città, dall’epoca romana fino al secondo conflitto mondiale. Attraverseremo le successive “ferite” di Brescia lungo il Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica, avendo sempre come meta la Libertà, in nome della quale molti morirono e lottarono.
Punto di incontro: piazza Loggia sotto la Torre dell’orologio.
Domenica 12 dicembre | h 15 – Oltre il Tondino
BRIXIA e il MAGICO TEMPO DEL NATALE
Ascoltiamo una storia antica, che ci riporti indietro, al tempo unico e speciale come quello del Natale, perché ogni festa affonda le sue radici nel tempo della nostra storia, cercarle significa un po’ ritrovare il senso primordiale che la celebrazione rappresenta.
Un itinerario fra una spesa e l’altra, immersi nell’atmosfera delle luminarie della città alla ricerca dei simboli e dei significati antichi e profondi del Natale, senza però farci mancare qualche curiosità! Ritrovo: piazza del Foro. Punto di arrivo: piazza della Loggia.